
I PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO ANTI-CELLULITE
“Una delle ragioni per cui la gente smette di imparare è che diventa sempre meno disponibile nei confronti del fallimento”
John Gardner
“L’allenamento è una lotta contro se stessi, per ridefinirsi, per abbattere la propria condizione presente, per diventare ciò che un minuto prima si è sognato di essere. L’allenamento è quella tragica strada che intercorre tra un traguardo e l’altro, il filo rosso che collega le tappe fondamentali del nostro viaggio, i nostri successi e le nostre sconfitte. È il segmento che unisce i punti della nostra personale leggenda, l’inciso che dispone i versi della nostra poesia vitale.”
Quando penso all’allenamento, e all’attività fisica in generale, mi piace sempre riportare questa citazione che per me racchiude tutto il processo fisico e mentale che ogni volta facciamo, inconsciamente e non, quando decidiamo di allenarci o di iniziare un percorso di miglioramento fisico e personale. L’allenamento, se ci pensi, gioca un ruolo fondamentale nella composizione corporea di ognuno di noi, e di conseguenza nella struttura fisica che assumiamo, nel metabolismo e nell’energia che sviluppiamo. Tante clienti nel corso degli anni mi hanno chiesto l’ultima strategia sciogligrasso per perdere i chili in eccesso o per ridurre gli inestetismi dovuti a cellulite e cattiva circolazione. In alcuni casi il mio lavoro per loro equivale a quello di un mago che con la sua bacchetta può far ottenere risultati miracolosi. Ma se fosse così, non avrei impiegato tempo, soldi ed energie in anni di formazione che mi permettessero di specializzarmi in ciò che vi sto scrivendo in questo libro. In questo capitolo affronteremo le tecniche di allenamento più efficaci per perdere peso e contrastare la cellulite. Proprio quelle che, nel corso degli anni e su ampia scala, ho constatato essere le più adatte per ottenere risultati immediati e tangibili. Le mie clienti hanno sudato, hanno raggiunto risultati insperati ma si sono anche divertite. Quando si parla di programmi per il dimagrimento e anti-cellulite, occorre fare una prima distinzione tra programmi ad intensità costante e programmi ad alta intensità.
- PROGRAMMI AD INTENSITA’ COSTANTE (allenamento aerobico): sono workout che attivano il metabolismo aerobico andando a consumare le riserve di grasso dopo 8-20′ dal momento in cui inizia l’attività. Sono da considerarsi all’interno di questi programmi allenamenti che includono la corsa, la bicicletta, il nuoto, la camminata, con la funzionalità di permettere all’organismo di attestarsi su una determinata frequenza cardiaca e di mantenerla nel tempo.
- PROGRAMMI AD ALTA’ INTENSITÀ (allenamento anaerobico): sono programmi di allenamento che propongono sia movimenti ciclici come quelli visti precedentemente, naturalmente ad un ritmo più elevato, sia allenamenti che comprendono esercizi muscolari. La vera differenza tra i due risiede nel fatto che la frequenza cardiaca sale a livelli molto alti, ma per poco tempo. In questo modo il consumo calorico durante l’allenamento è soprattutto a carico degli zuccheri, perché l’elevata intensità rende difficile l’attivazione del metabolismo aerobico da parte dei grassi. Inoltre, in questi programmi di allenamento avviene il fenomeno chiamato EPOC (consumo di ossigeno in eccesso post esercizio): nella successiva fase di recupero post esercizio il consumo calorico aumenta, poiché vengono consumate più calorie in questa fase di allenamento rispetto al programma a intensità costante. Tutto questo comporta un innalzamento del metabolismo basale per diverse ore dopo l’esercizio, fattore particolarmente funzionale al dimagrimento.
Numerosi studi dimostrano come l’attività ad alta intensità sia più efficace a scopo dimagrante rispetto al solo lavoro aerobico, e, in particolare, l’allenamento coi pesi sia un fattore determinante a questo scopo.
Nel prossimo articolo andremo a vedere nel dettaglio i programmi di allenamento che utilizzo con le mie clienti e attraverso cui ho ottenuto numerosi risultati in termini di perdita di peso e modellamento del loro corpo.

