Postura

Postura: Tutto quello che devi sapere

Che cos’è la postura? Qual è la corretta postura da mantenere per una vita sana?

“Postura” è un termine di cui esistono varie definizioni; una di quelle più comunemente usate definisce la postura come la “posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei.” Una postura corretta è molto importante per la prevenzione di dolori fisici e la prevenzione di traumi muscolari o ossei, per avere una maggiore mobilità fisica, un’agilità più sviluppata e una resistenza in generale migliore. Anche l’aspetto della persona e la sua capacità di comunicare con il linguaggio del corpo ne giovano. Una postura sbagliata, se inizialmente non ha conseguenze in negativo immediatamente visibili, a seconda dei casi porta dei problemi che col tempo possono diventare irrimediabili. Proprio per questo motivo è bene tenere sott’occhio la propria postura e, in caso di disequilibri, agire per modificarsi e riportare il corpo in asse: fare degli esercizi posturali mirati, grazie all’utilizzo di test appositi, ti aiuterà a capire dov’è il problema con precisione.

Occorre che la correzione della postura sia:

  • Graduale
  • Mirata

Graduale significa che deve avvenire per gradi, con esercizi che portino naturalmente al miglioramento; mirata significa che ci si concentra su quegli aspetti che più sono critici. Meglio eseguire 2-3 esercizi utili mirati a correggere i difetti che venti esercizi “generici”:
una determinata strategia può essere valida per alcuni e dannosa per altri. Ecco, dunque, alcuni consigli utili e pratici per una corretta postura da mantenere per una vita sana:

  • l’attenzione dei genitori alla postura dei figli: quanto più il bambino viene corretto tempestivamente tanto migliori saranno i risultati.
  • la scelta di un ottimo letto: un terzo della nostra vita lo trascorriamo a letto e ciò consente di ottenere validi adattamenti anche ad un adulto.
  • per tutti i sedentari può essere utile imparare la corretta posizione da seduti: fondamentale è la posizione seduta in fondo alla sedia, appoggiandosi allo schienale
  • mantenere un certo tono muscolare, flessibile ed elastico, sia con esercizi, sia con attività e sport specifici.

Diventa quindi molto importante essere seguiti da un professionista che non venda illusioni, ma certezze scientifiche!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *